ordinare le idee.
ORE GIOCATE: 4
TRAMA
Il gioco parla di tre ragazzi che si trovano tutti insieme a
festeggiare su un’isola quasi disabitata, la protagonista si porta dietro una
radio con la quale capta delle interferenze che, incredibilmente, aprono la comunicazione con
altre dimensioni. Tutto inizia come una figata e finisce per diventare un
pericoloso gioco nel quale solamente chi è più attento è in grado di sopravvivere.
Che cosa sono queste intermittenze? Cos’è il misterioso triangolo che compare
davanti ai ragazzi quando interagiscono per la prima volta con questa
perturbazione dell’etere? E’ compito dei personaggi
scoprirlo nell’angosciante
e surreale avventura che stanno per vivere.
MECCANICHE DI GIOCO
Il gioco è una specie di open world nel quale le tue
decisioni influenzano il corso della storia e di conseguenza la fine del gioco,
sebbene sembri una cosa fighissima i finali sono solo 2:
1) Baratti l’anima della tua “amica” con la libertà tua e
dei tuoi compagni
2) Ti riprendi la tua amica e chiudi per sempre il rift che si è aperto tra il mondo reale
e quello dei morti
La trama è piuttosto articolata, principale vanto di molti
giochi indie, e si sviluppa in un insieme di dialoghi, azioni e piccoli
rompicapo (che ho trovato impossibili per il semplice fatto che la voce narrante
è spesso incomprensibile). Alla fine del gioco prima dei titoli di coda c’è un
rapido ricapitolo nel quale l’utente può vedere le statistiche delle scelte
fatte dagli altri giocatori lungo la storia, è un modo interessante di capire
le attitudini della gente nei confronti di certi atteggiamenti.
Sarete quindi, inconsapevolmente, parte di un esperimento
sociologico. Figo!
Tornando ai dialoghi è frustrante il fatto che, quando ti
viene richiesta un’azione immediata, il tempo per leggere le risposte è talmente breve che il più delle volte finisci per cliccare qualcosa a caso o non fare
nulla.
GRAFICA
Le scelte grafiche, come spesso accade negli indie, sono
innovative o parecchio ardite. In questo caso direi che la scelta di Night
School studio di fare una fusione tra grafica 3d, per i personaggi, e grafica
2d, per le ambientazioni, è abbastanza borderline
essendo che i modelli dei personaggi sono parecchio brutti se visti da vicino
(non è un problema in game dato che il punto di vista è sempre abbastanza
lontano dal centro dell’azione). Le ambientazioni 2d sono invece carine ma
nulla di speciale, direi che rispetto alla grafica maestosa di giochi come GRIS
(un altro indie bellissimo) può risultare abbastanza anonimo.
NOTE GENERALI
Poco ma sicuro, la forza di questo gioco sta in una trama
corta ma ricca di avvenimenti che vi terrà incollati allo schermo per l’intera
durata del gioco; le scelte che il vostro personaggio fa nel gioco saranno
quasi sicuramente le vostre perché l'esperienza è estremamente immersiva. I
personaggi hanno un passato, un modo di fare e di vedere le cose e possono
quindi starvi simpatici o antipatici e soprattutto sono una buona
approssimazione del modo di pensare e agire di un uomo.
PREZZO E CONCLUSIONI
Come spesso capita i giochi Indie vengono ad un prezzo più
alto dei giochi normali perché c’è una maggiore attenzione al dettaglio e
perché gli sviluppatori ci devono guadagnare qualcosa. La vera domanda è:
Credete che 4 ore del vostro tempo valgano 20 euro?
Per me la risposta è stata semplice, perché l’ho preso
gratis, nel vostro caso è un po’ diverso; il mio consiglio è questo: Se non
avete il bisogno impellente di averlo, aspettate che sia scontato del 50%-60%
su Steam (arrivano periodicamente i fine settimana indie) perché 20 €, per un
gioco come Oxenfree, sono un po’troppi a mio parere.
Quindi: Un gioco ben sviluppato, immersivo ma che riesce a
frustrare non poco con indovinelli che non si capiscono perché la voce distorta
è davvero incomprensibile senza sottotitoli, il prezzo di 20 euro è un po’alto
quindi vi conviene aspettare che vada in sconto.
Spero che abbiate trovato questo articolo interessante, se è
così mettete un bel Like/mi piace/LOL/quello che si può mettere, se vi ha fatto
schifo o non vi è fregato nulla di quello che ho parlato fatemelo sapere nei
commenti. Nei prossimi giorni/settimane caricherò la recensione della seconda
stagione di Mob Psycho 100, tenetevi pronti perché sarà a hell of a ride.
Peace
See Nya
Comments
Post a Comment