1) Il mio interesse sono i Film e scriverò principalmente in questo proposito
2) Riguardo a questo articolo le immagini non sono di mia proprietà ma ho attinto deliberatamente da internet
3) Potrebbero essere presenti spoiler che saranno però contrassegnati con il carattere sottolineato così che li possiate saltare nel caso in cui non aveste ancora visto il film

Premetto di non essere un grande appassionato della saga di film di mission impossible. prima di andare al cinema a vedere mission impossible fallout infatti, la mia cultura nell'ambito di questa serie di film, si limitava alla visione delle prime due pellicole, avvenuta peraltro in tempi non proprio recenti direi.
Detto ciò, il film diretto da Christopher Mcquaire non solo mi è risultato noioso e privo di ritmo, ma anche delirante ed estremamente irrealistico nello sviluppo della trama. La trama di base dei mission impossible risulta già di per se poco credibile. (pseudo spoiler) L'idea che un singolo agente della cia, possa e debba salvare il mondo praticamente da solo, affrontando nemici tecnologicamente e logisticamente preparatissimi (sistematicamente tra l'altro, visto che i film di mission impossible sono sei ormai) è già di per se assurda. Tuttavia il problema del film non è questo secondo me; infatti la saga di mission impossible non è certo nota per la profondità della sua storia, o per l' intreccio intrigante della trama. Essendo un film puramente action e puramente di intrattenimento, non necessita per dilettare di una trama troppo complessa e realistica. Può trarre invece beneficio da un intreccio semplice e lineare e può non prendersi troppo sul serio nello sviluppo della storia, in modo tale da dare molto spazio all'azione, senza introdurre troppi personaggi e saturare il film di dialoghi (budget permettendo). Il problema però sorge nel momento in cui, nonostante l'assurdità della trama di base, si dà troppo spazio ai dialoghi ( soprattutto nella prima parte di film) e poco all' azione e si introduce un numero imbarazzantemente alto di personaggi, creando un' intreccio troppo complesso e incomprensibile
Alcun scene sono spettacolari ,devo ammetterlo, ma pur nella loro spettacolarità (che non sorprende visto il budget) non sono particolarmente realistiche nell' ambito della fisica, ( in una scena ad esempio due elicotteri si scontrano a velocità elevata in aria e non esplodono). Tale gestione delle scene action non necessariamente le rende brutte, se si punta al puro intrattenimento visivo, ma personalmente non risulta affatto gradevole. Le scene di combattimento corpo a corpo sono ben curate dal punto di vista coreografico e nonostante velocizzazzioni e un montaggio incalzante risultano chiare e ancora una volta spettacolari. Non mi sono piaciute per niente invece, le scene di inseguimento in macchina/moto, perché soffrono di un montaggio troppo rapido e si basano su inquadrature da trecento angolazioni diverse del mezzo in movimento, che non ti fanno minimamente rendere conto del chiaro svolgimento dell' azione dell' inseguimento e che puntano solamente, a dare idea della velocità e della frenesia del tutto, con effetti sonori irritanti e inutilmente adrenalinici.


Questo era il mio giudizio su Mission Impossible Fallout, un film apprezzatissimo da critica e pubblico, ma che io ho trovato, nonostante le scene action spettacolari ed effettivamente ben realizzate in buona parte, pieno di difetti e troppo impegnato nel volersi dare un senso. non è un film che mi ha totalmente annoiato e certamente non è un film che si può dire oggettivamente orribile. Non biasimo chi ne ha gradito la visione infatti, ma è oggettivo il fatto, che in alcune scene risulti trash e in alcune scelte delirante.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, mi rivedrete spuntare ogni volta che avrò voglia di dirvi la mia riguardo a un qualche film che ho visto; fino ad allora saluti da
ELIO
Comments
Post a Comment