mission impossible fallout... un film irritantemente arrogante.

Salve a tutti questo è il mio primo articolo sul blog, permettetemi di anteporre un paio di questioni:
1) Il mio interesse sono i Film e scriverò principalmente in questo proposito
2) Riguardo a questo articolo le immagini non sono di mia proprietà ma ho attinto deliberatamente da internet
3) Potrebbero essere presenti spoiler che saranno però contrassegnati con il carattere sottolineato così che li possiate saltare nel caso in cui non aveste ancora visto il film

Ok cominciamo.

Premetto di non essere un grande appassionato della saga di film di mission impossible. prima di andare al cinema a vedere mission impossible fallout infatti, la mia cultura nell'ambito di questa serie di film, si limitava alla visione delle prime due pellicole, avvenuta peraltro  in tempi non proprio recenti direi.

Detto ciò, il film diretto da Christopher Mcquaire non solo mi è risultato noioso e privo di ritmo, ma anche delirante ed estremamente irrealistico nello sviluppo della trama. La trama di base dei mission impossible risulta già di per se poco credibile. (pseudo spoiler) L'idea che un singolo agente della cia, possa e debba salvare il mondo praticamente da solo,  affrontando nemici tecnologicamente e logisticamente preparatissimi (sistematicamente tra l'altro, visto che i film di mission impossible sono sei ormai) è già di per se assurda. Tuttavia il problema  del film  non è questo secondo me; infatti la saga di mission impossible non è certo nota per la profondità della sua storia, o per l' intreccio intrigante della trama. Essendo un film puramente action e  puramente di intrattenimento, non necessita per dilettare di una trama troppo complessa e realistica.  Può trarre invece beneficio da un intreccio semplice e lineare e può non prendersi troppo sul serio nello sviluppo della storia, in modo tale da dare molto spazio all'azione, senza  introdurre troppi personaggi e saturare il film di dialoghi (budget permettendo). Il problema però sorge nel momento in cui, nonostante l'assurdità della trama di base, si dà troppo spazio ai dialoghi ( soprattutto nella prima parte di film) e poco all' azione e si introduce un numero imbarazzantemente alto di personaggi, creando un' intreccio troppo complesso e incomprensibile
Non  è accetabile che all' inizio ci venga presentato un personaggio nuovo ogni due minuti ( con dei dialoghi tra l'altro scritti male, che o presentano caratteri troppo stereotipati o non riescono proprio a farti inquadrare il personaggio) e che i personaggi presentatici all'inizio tornino ogni tanto a caso nel corso della pellicola, o vengano a un certo punto dimenticati. non è accettabile che il nemico si identifichi in un gruppo di terroristi intenti a creare un enorme crisi globale, perché secondo loro a una grande crisi segue sempre una grande rinascita ( che più che la motivazione  per atti terroristici sembra la frase di un biscotto della fortuna) e che nonostante il loro numero esiguo e il loro essere evidentemente psicotici, riescano a ottenere le conoscenze politiche ,le risorse economiche e l'abilità, per costruire delle bombe nucleari (che tralaltro nel film hanno un design semplicemente imbarazzante: grandi come una valigia e sembrano un' opera d' arte contemporanea di pessimo livello). Non è accettabile non tanto per l' irrealisticità del fatto in se, ma per il troppo spazio che viene dedicato nella storia  a tutto ciò a livello temporale e per la tristissima serietà con cui questi eventi assurdi vengono trattati, quasi il regista avesse la ridicola convinzione,di aver a disposizione una sceneggiatura e un soggetto, geniali. Film di questo tipo dovrebbero farti spegnere il cervello, invece questo te lo fa accendere, facendoti rendere conto della monnezza che rappresenta.


Alcun scene sono spettacolari ,devo ammetterlo, ma pur nella loro spettacolarità (che non sorprende visto il budget) non sono particolarmente realistiche nell' ambito della fisica, ( in una scena ad esempio due elicotteri si scontrano a velocità elevata in aria e  non esplodono). Tale gestione delle scene action non necessariamente le  rende brutte, se si punta al puro intrattenimento visivo, ma personalmente non risulta affatto gradevole. Le scene di combattimento corpo a corpo sono ben curate dal punto di vista coreografico e nonostante velocizzazzioni e un montaggio incalzante risultano chiare e ancora una volta spettacolari. Non mi sono piaciute per niente invece, le scene di inseguimento in macchina/moto, perché soffrono di un montaggio troppo rapido e si basano su inquadrature da trecento angolazioni diverse del mezzo in movimento, che non ti fanno minimamente rendere conto del chiaro svolgimento dell' azione dell' inseguimento e che puntano solamente, a dare idea della velocità e della frenesia del tutto, con effetti sonori irritanti e inutilmente adrenalinici.

Un' altra cosa che mi ha stupito in negativo della pellicola,  è la poca cura al dettaglio. Non c'è impegno nel volere rendere un minimo credibile e realistico ciò che viene messo in scena. ad esempio i numerosi oggetti tecnologici hanno una grafica e un design  ridicoli; è inaccettabile il fatto che nel 2018, il timer di una bomba nucleare, sembri la  copia miniaturizzata della sveglia anni 90 di mio padre . Il commento musicale è inutile e le musiche non sono gradevoli; la fotografia rende tutto o troppo ombroso o troppo luminoso, come ad esempio nella scena del bagno in discoteca, in cui tutto è bianchissimo e luminosissimo e l' immagine è sgranata. La recitazione è imbarazzante, Tom Cruise ha due espressioni facciali una più irritante dell' altra e gli altri attori, sono o piu inespressivi  di Tom Cruise, o sebbene potenzialmente bravi, sofferenti per la scrittura inetta del loro personaggio. E come se tutto ciò non bastasse, sono presenti personaggi dei film precedenti, la caratterizzazzione dei quali non viene rimarcata e che si comportano da amiconi fra  loro nonostante si parlino si e no due volte nel corso della pellicola, creandomi un sacco di confusione mentale e disappunto, non avendo io visto  tutti i film della saga.

Questo era il mio giudizio su Mission Impossible Fallout, un film apprezzatissimo da critica e pubblico, ma che io ho trovato, nonostante le scene action  spettacolari ed effettivamente ben realizzate in buona parte, pieno di difetti e troppo impegnato nel volersi dare un senso. non è un film che mi ha totalmente annoiato e certamente non è un film che si può dire oggettivamente orribile. Non biasimo chi ne ha gradito la visione infatti, ma è oggettivo il fatto, che in alcune scene risulti trash e in alcune scelte delirante.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto, mi rivedrete spuntare ogni volta che avrò voglia di dirvi la mia riguardo a un qualche film che ho visto; fino ad allora saluti da

ELIO


Comments