Prima di leggere l'articolo ecco una serie di premesse importanti:
1) Il mio giudizio è molto personale, e siccome non sono un appassionato di film non ne farò un'analisi oggettiva, tenderò anzi a dirvi più che altro quello che mi ha colpito e quello che secondo me lo rende un bel film.
2) Le immagini che vedrete sono prese da internet perchè per le politiche di privacy di netflix non è permesso agli utenti fare screenshot di ciò che stanno guardando.
3) L'articolo potrebbe contenere spoiler, le zone di pericolo verranno contrassegnate con lo stile underlined.
Detto questo possiamo cominciare.
I film mi colpiscono raramente, è probabile che lo abbiate già notato perchè ne scrivo proprio di rado, comunque giusto ieri ho visto su Netflix il film "La scoperta" del quale volevo parlarvi oggi.
Il film tratta di temi che stanno a cuore alla razza umana, specie devota alla scoperta, ciò che il film si chiede è "se avessi il modo di guardare nell'abisso della morte per capire cosa succede aldilà, tu lo faresti?"
Il film con Robert Redford (Thomas), Rooney Mara (Isla), Jason Segel (Will) e Jesse Pelmons (Toby); narra della ricerca di Thomas, che ha assorbito quarant'anni della sua vita, e che lo ha portato a dimostrare scientificamente l'esistenza di un "altrove", un altro piano dell'essere nel quale si muovono le anime e dove si finisce dopo la morte. Will e Toby sono i suoi figli, il primo, all'inizio sciettico, ma che poi cede e comincia ad "aiutare" il padre nella sua ricerca; il secondo più sempliciotto ma sveglio si rivela il più delle volte una semplice figura di contorno che serve a svelare alcuni retroscena della famiglia a Isla, la bellissima ragazza suicida, interpretata da Rooney Mara (che a me piace molto e mi sembra anche perfetta per il ruolo) che finirà per innamorarsi di Will.
Perchè mi è piaciuto questo film?
1) Innanzitutto il tema è trattato con la doverosa cautela e la teoria che ci sta dietro è originale, non vengono date interpretazioni irreali o che potrebbero offendere qualcuno (il che mi pare ovvio perchè altrimenti questo film non sarebbe mai uscito al cinema) è molto interessante ciò che credono perchè affermano che la vita dopo la morte non sia null'altro che la stessa identica vita che hai vissuto ma con delle variazioni che ti permettono di riparare gli errori che hai commesso, il che è (penso) il desiderio di ognuno di noi.
E' una prospettiva estremamente affascinante.
2) La storia d'amore è un nice touch non so se tutto il pubblico volesse vederla, in ogni caso, a me ha fatto molto piacere, soprattutto perchè i due innamorati "non ci stanno molto con la testa": Will ha perso la madre a causa di suo padre (perchè lavorava troppo) e da allora lo detesta con tutto il suo cuore mentre Isla ha perso suo figlio e ha tentato il suicidio. Mi ha stupito anche il fatto che sia una storia d'amore infelice, il che lo rende un film indubbiamente affascinante.
3) Il finale è piuttosto bello, abbastanza scontato ma non banale, alla fine penso che il regista lasci intendere che Will si ricorda di Isla nell'aldilà però lo fa in modo fine, senza che ci sia un effettivo contatto tra i due, semplicemente lui si ferma e guarda indietro.
Cose che non mi sono piaciute
1) Il film è durato un po'poco per i miei gusti, 1h 42min, questo ha causato una contrazione della trama e dei tempi e quindi alcune cose sono state secondo me un po'accelerate, fosse durato 2h e qualcosa avrebbero potuto dilatare un po'i tempi e spiegare meglio tutto, magari concentrarsi di più sulla storia d'amore tra Will e Isla.
Per concludere è un film che consiglio vivamente essenzialmente per un paio di motivi:
1) Le riflessioni che ti costringe a compiere non sono per nulla banali.
2) Anche la storia d'amore che hanno voluto inserire e che, in un certo senso, è il vero e proprio centro della storia, attorno alla quale si spiralizza la vicenda del professor Thomas è adatta a tutti coloro che sono alla ricerca di un film romantico non aspettatevi però che sia leggero.
Quindi se avete Netflix e un pomeriggio/sera libero/a, vi conviene mettervi a guardarlo, non rimarrete delusi.
News importante: da oggi si unirà a me nella costruzione di questo sito un mio amico che parteciperà scrivendo più che altro recensioni di film in maniera più dettagliata (essendo un appassionato) e per questo motivo aumenterà anche la frequenza degli upload, è quello che spero 😂.
Spero che abbiate trovato la recensione interessante, lasciate like/+1 se vi è piaciuta e scrivetemi un commento nel caso doveste guardare il film per dirmi cosa ne pensate.
See Nya
1) Il mio giudizio è molto personale, e siccome non sono un appassionato di film non ne farò un'analisi oggettiva, tenderò anzi a dirvi più che altro quello che mi ha colpito e quello che secondo me lo rende un bel film.
2) Le immagini che vedrete sono prese da internet perchè per le politiche di privacy di netflix non è permesso agli utenti fare screenshot di ciò che stanno guardando.
3) L'articolo potrebbe contenere spoiler, le zone di pericolo verranno contrassegnate con lo stile underlined.
Detto questo possiamo cominciare.
I film mi colpiscono raramente, è probabile che lo abbiate già notato perchè ne scrivo proprio di rado, comunque giusto ieri ho visto su Netflix il film "La scoperta" del quale volevo parlarvi oggi.
Il film tratta di temi che stanno a cuore alla razza umana, specie devota alla scoperta, ciò che il film si chiede è "se avessi il modo di guardare nell'abisso della morte per capire cosa succede aldilà, tu lo faresti?"
Il film con Robert Redford (Thomas), Rooney Mara (Isla), Jason Segel (Will) e Jesse Pelmons (Toby); narra della ricerca di Thomas, che ha assorbito quarant'anni della sua vita, e che lo ha portato a dimostrare scientificamente l'esistenza di un "altrove", un altro piano dell'essere nel quale si muovono le anime e dove si finisce dopo la morte. Will e Toby sono i suoi figli, il primo, all'inizio sciettico, ma che poi cede e comincia ad "aiutare" il padre nella sua ricerca; il secondo più sempliciotto ma sveglio si rivela il più delle volte una semplice figura di contorno che serve a svelare alcuni retroscena della famiglia a Isla, la bellissima ragazza suicida, interpretata da Rooney Mara (che a me piace molto e mi sembra anche perfetta per il ruolo) che finirà per innamorarsi di Will.
Perchè mi è piaciuto questo film?
1) Innanzitutto il tema è trattato con la doverosa cautela e la teoria che ci sta dietro è originale, non vengono date interpretazioni irreali o che potrebbero offendere qualcuno (il che mi pare ovvio perchè altrimenti questo film non sarebbe mai uscito al cinema) è molto interessante ciò che credono perchè affermano che la vita dopo la morte non sia null'altro che la stessa identica vita che hai vissuto ma con delle variazioni che ti permettono di riparare gli errori che hai commesso, il che è (penso) il desiderio di ognuno di noi.
E' una prospettiva estremamente affascinante.
2) La storia d'amore è un nice touch non so se tutto il pubblico volesse vederla, in ogni caso, a me ha fatto molto piacere, soprattutto perchè i due innamorati "non ci stanno molto con la testa": Will ha perso la madre a causa di suo padre (perchè lavorava troppo) e da allora lo detesta con tutto il suo cuore mentre Isla ha perso suo figlio e ha tentato il suicidio. Mi ha stupito anche il fatto che sia una storia d'amore infelice, il che lo rende un film indubbiamente affascinante.
3) Il finale è piuttosto bello, abbastanza scontato ma non banale, alla fine penso che il regista lasci intendere che Will si ricorda di Isla nell'aldilà però lo fa in modo fine, senza che ci sia un effettivo contatto tra i due, semplicemente lui si ferma e guarda indietro.
Cose che non mi sono piaciute
1) Il film è durato un po'poco per i miei gusti, 1h 42min, questo ha causato una contrazione della trama e dei tempi e quindi alcune cose sono state secondo me un po'accelerate, fosse durato 2h e qualcosa avrebbero potuto dilatare un po'i tempi e spiegare meglio tutto, magari concentrarsi di più sulla storia d'amore tra Will e Isla.
Per concludere è un film che consiglio vivamente essenzialmente per un paio di motivi:
1) Le riflessioni che ti costringe a compiere non sono per nulla banali.
2) Anche la storia d'amore che hanno voluto inserire e che, in un certo senso, è il vero e proprio centro della storia, attorno alla quale si spiralizza la vicenda del professor Thomas è adatta a tutti coloro che sono alla ricerca di un film romantico non aspettatevi però che sia leggero.
Quindi se avete Netflix e un pomeriggio/sera libero/a, vi conviene mettervi a guardarlo, non rimarrete delusi.
News importante: da oggi si unirà a me nella costruzione di questo sito un mio amico che parteciperà scrivendo più che altro recensioni di film in maniera più dettagliata (essendo un appassionato) e per questo motivo aumenterà anche la frequenza degli upload, è quello che spero 😂.
Spero che abbiate trovato la recensione interessante, lasciate like/+1 se vi è piaciuta e scrivetemi un commento nel caso doveste guardare il film per dirmi cosa ne pensate.
See Nya
Comments
Post a Comment